La Comunità di Sant’Egidio è presente a Ostia dal 1976 nella zona di Ostia ponente.
Inizialmente, per rispondere ai bisogni del quartiere di Nuova Ostia, la Comunità ha gestito un asilo infantile per circa dieci anni. Venuta meno la domanda, poiché il quartiere era stato Fornito di servizi adeguati, la Comunità è rimasta presente con le sue attività in Favore dei minori, degli anziani e degli handicappati del territorio.
LA SCUOLA POPOLARE
La "Scuola popolare" è qualcosa di più di un doposcuola per circa 200 tra bambini e adolescenti del quartiere. La Scuola popolare intende essere una risposta ai bisogno di un 'infanzia e di un'adolescenza difficili, spesso passate tra la strada e la bisca.
Dal 1977 ad oggi alla Scuola popolare sono venuti per studiare e crescere insieme migliaia di bambini e adolescenti.
LA RACCOLTA DI INDUMENTI E GENERI ALIMENTARI
La Comunità di Sant’Egidio di Ostia raccoglie indumenti usati, medicinali, coperte, generi alimentari e per l'igiene personale. Queste raccolte servono per i poveri conosciuti a Roma, a Ostia o in altre parti del mondo. Lo scorso anno la raccolta di materiale di cartoleria è stato inviato nelle scuole albanesi.
GLI ANZIANI
La Comunità di Sant’Egidio di Ostia conosce circa 200 anziani del quartiere. I bisogni degli anziani sono molteplici e diversificate le risposte per ciascuno.
Alcuni anziani sono autosufficienti ma soli , altri vivono in casa malati e non sono in grado di provvedere a sé stessi. Il servizio che si propone la Comunità di Sant’Egidio è quello di aiutare entrambi ad affrontare serenamente e in compagnia gli ultimi anni della propria esistenza.
LA CENA DEI BARBONI
La Comunità di Sant’Egidio di Ostia prepara il quarto martedì di ogni mese 1240 panini imbottiti che vengono distribuiti ai barboni, agli stranieri e ai bisognosi senza fissa dimora che vivono intorno alle principali stazioni di Roma e di Ostia e in altre zone dove queste persone si raccolgono abitualmente.
Questo servizio, che si realizza attraverso i volontari della comunità di Roma e di Ostia si svolge in due Fasi e viene comunemente denominato : la cena dei barboni.
La prima Fase si svolge nei locali della Comunità di Sant’Egidio di Ostia, siti in via Baffigo 7, che una volta al mese ha l'incarico di confezionare i panini e provvedere anche ad una quantità di Frutta sufficiente per circa seicento persone.
La seconda Fase è la distribuzione vera e propria della cena nei diversi punti della città dove si raccolgono abitualmente i barboni e i senza fissa dimora.
La Comunità di Sant’Egidio garantisce questo servizio dal 1983 tutti i martedì sera.
Per i barboni, gli stranieri, i giovani emarginati e per tutti coloro che sono a conoscenza della distribuzione del martedì sera, questo appuntamento è importante, non solo perché risponde al loro bisogno primario di cibo ma anche perché è un'occasione di amicizia e di conforto per chi vive nella solitudine.
LA CASA DI PULCINELLA e LA SCUOLA DI PITTURA
Si tratta di un centro diurno per portatori di handicap fisico-mentale . A Ostia i disabili che frequentano il centro sono circa 50. Alla Casa di Pulcinella e alla Scuola di pittura, si impara a disegnare , a sviluppare. nuove Forme di espressività. La Mostra annuale in cui si espone il lavoro eseguito, testimonia che è possibile raggiungere risultati ragguardevoli attraverso un apprendimento che è stimolato ed aiutato dall'amicizia.
I MALATI PSICHICI E I MALATI DI A.I.D.S.
Molti sono coloro che nel nostro territorio soffrono di malattia mentale o per l'A.I.D.S.
Alcuni membri della Comunità si occupano di queste persone particolarmente bisognose e sofferenti che per la loro condizione si trovano più sole ed emarginate di altre.
LA "FIACCOLATA PER LA PACE"
Ogni anno, nella prima settimana di giugno, la Comunità di Sant’Egidio, in collaborazione con le parrocchie, altre realtà ecclesiali e associazioni, promuove una fiaccolata dal significativo titolo "Un mare di pace". La manifestazione percorre le vie di Ostia e vi partecipano migliaia di cittadini.
Comunità di Sant'Egidio ad ostia
Via Baffigo 7 ;Via delle Baleari 69
Tel. 56339244 ;Tel. 0338-2100508